Ciclo in azienda - Ciclika, il piacere di essere Donna

Ciclo in azienda:

la più grande risorsa ancora ignorata

Comprendere e valorizzare la

ciclicità femminile in azienda

Un programma di formazione per professionisti e manager che desiderano integrare la conoscenza della ciclicità femminile nel loro approccio alla gestione delle persone, ottimizzando la performance, la comunicazione e il benessere all’interno delle aziende e delle organizzazioni.

Perché specializzarsi nelle dinamiche femminili?

Il Metodo Ciclika offre alle risorse umane, ai manager e ai liberi professionisti gli strumenti per comprendere e applicare la ciclicità femminile in ambito lavorativo. Questo percorso ti permette di acquisire competenze per supportare le donne, promuovendo una cultura aziendale inclusiva, orientata al benessere e al miglioramento della performance.

Obiettivi del corso:

  • Comprendere la ciclicità femminile nelle sue fasi principali (menarca, fertilità, ciclo mestruale, menopausa) e come queste influenzano la motivazione, la produttività e il benessere psicofisico delle dipendenti.
  • Integrare la conoscenza del ciclo nelle dinamiche aziendali, personalizzando la gestione delle risorse umane per rispondere meglio alle esigenze delle donne in ogni fase del loro percorso biologico e professionale.
  • Ottimizzare la leadership e la comunicazione: impara a gestire le differenze energetiche, emotive e psicologiche delle donne in azienda, creando ambienti di lavoro più empatici e produttivi.

Struttura del Corso:

5 giorni intensivi, idealmente weekend lungo (da giovedì pomeriggio a domenica mattina); formula personalizzabile in accordo con l'azienda. 

🔹 GIORNO 1 Introduzione & Fondamenti

 - Presentazione del metodo Ciclika

- Perché integrare la ciclicità femminile nella gestione aziendale

- Le basi della ciclicità e l’impatto sul lavoro 

🔹 GIORNO 2 ABC della ciclicità e della menopausa: i relativi impatti sulla produttività 

- Le fasi della ciclicità femminile

- Come cambiano le energie, la produttività e la gestione dello stress durante il mese

- Analisi delle sfide e opportunità nelle aziende

🔹 GIORNO 3 Leadership & Comunicazione

- Le fasi migliori per una leadership empatica e flessibile e quelle per una leadership più direttiva e autoritaria

- Comunicazione efficace e gestione delle emozioni nei team misti o nei team solo femminili ("Le donne sono creature meravigliose e complesse, spesso sconosciute a se stesse")

🔹 GIORNO 4 –  Applicazione pratica & ottimizzazione dell'organizzazione

- I momenti migliori per fare team building, per revisionare progetti e scoprirne i punti deboli, per portare avanti attività di routine o per dare spazio alla creatività (ogni cosa ha il suo momento ideale)

- Adattare turni, meeting e progetti alle energie cicliche

- Benessere aziendale e soluzioni concrete per ambienti inclusivi

- Workshop pratico: creare un piano di azione personalizzato

🔹 GIORNO 5 – Integrazione & Strategie Future

- Tavola rotonda: condivisione di esperienze e best practices

- Elaborazione di una strategia su misura per la singola azienda/reparto

- Conclusione e certificazione di partecipazione

La formazione ha struttura mista (aula e interattività) con momenti di confronto, workshop pratici e strumenti applicabili subito in azienda.

Nella personalizzazione è possibile aggiungere :

- sessioni pratiche di gruppo per mettere in pratica gli strumenti appresi

- sessioni di supervisione individuali per i manager o responsabili, per approfondire e contestualizzare in base allo specifico ambiente di lavoro

- specifica formazione sul tema fertilità e maternità: stategie di supporto e di reinserimento che ottimizzi il benessere tanto della neo mamma quanto dell'azienda

- programmi di well-being per i dipendenti come spazi di ascolto e di crescita personale


Costo e Investimento su misura

Il valore del corso è direttamente legato alla struttura dei contenuti e agli strumenti pratici che offriamo.

La quotazione viene presentata una volta compresi i desiderata dell'azienda.

A CHI È DEDICATA QUESTA FORMAZIONE
1. Aziende e Organizzazioni
✔ Grandi aziende e PMI che vogliono sviluppare politiche di inclusione e benessere per le dipendenti
✔ Dipartimenti HR e People Management che desiderano integrare il valore della ciclicità femminile per ottimizzare la gestione delle risorse umane.
✔ Realtà aziendali innovative che vogliono attrarre e trattenere talenti femminili attraverso una leadership consapevole e strategie di well-being.

2. Imprenditori e Imprenditrici 3.0 
✔ Leader visionari che desiderano guidare i propri team con maggiore consapevolezza delle dinamiche femminili.
✔ Imprenditrici che vogliono creare ambienti di lavoro rispettosi della ciclicità e della maternità**, ottimizzando produttività e benessere.
✔ Startupper e innovatori che desiderano integrare la diversità biologica ed energetica nei modelli di business e di leadership.


Risultati per le aziende e gli imprenditori:
✅ Maggiore benessere e produttività nelle squadre di lavoro
✅ Cultura aziendale più inclusiva e orientata al well-being
✅ Leadership più empatica e strategie di gestione innovative


Perché questa formazione si distingue?

  1. Approccio integrato e pratico: il Metodo Ciclika unisce teoria e pratica, offrendo strumenti concreti che possono essere applicati immediatamente nel tuo contesto lavorativo.
  2. Crescita personale e professionale: il corso non si limita a insegnare, ma offre un percorso di consapevolezza che arricchisce sia il tuo lavoro che il tuo sviluppo interiore.
  3. Supporto continuo: le sessioni pratiche e le supervisioni individuali ti guidano passo dopo passo nell’applicazione delle competenze apprese.
  4. Inclusività e benessere: il programma promuove una cultura del lavoro che riconosce e valorizza le diverse fasi della vita femminile, aumentando il benessere e la produttività in azienda.

Questa formazione rappresenta un’opportunità unica per portare valore nel tuo lavoro e nelle organizzazioni che gestisci, migliorando le dinamiche lavorative e creando ambienti più inclusivi e produttivi. 

Una scelta ideale per chi vuole investire nel benessere delle donne e nel successo professionale.



Qui sotto trovi maggiori info sull'impatto che questa formazione può portare nella tua carriera e/o nella tua azienda

1. Potenziale e impatto della ciclicità/menopausa sulla leadership e sul business in generale: economia al femminile

La comprensione delle dinamiche cicliche che caratterizzano il corpo e la mente delle donne permette di valorizzarne il potenziale a beneficio della soddisfazione e del successo personale di ognuna e del miglioramento della performance e della produttività per l'azienda.

Le fasi del ciclo femminile, così come la maternità e la menopausa, possono essere colte come un'opportunità per migliorare la gestione aziendale e la leadership, portando vantaggi non solo alle donne ma all'intera organizzazione.

Approfondimenti:

  • La Leadership Ciclica: scoprirai come le donne, attraverso la consapevolezza delle proprie fasi cicliche, possono diventare leader più empatiche, resilienti e consapevoli. Le diverse fasi del ciclo mestruale (dal menarca alla menopausa) offrono spunti di riflessione per sviluppare diversi stili di leadership. La fase follicolare, ad esempio, è ideale per sviluppare nuove idee e progetti, mentre la fase luteale, che prevede una maggiore introspezione, può essere il momento migliore per la gestione di decisioni più strategiche e analitiche.
  • Gestione e valorizzazione delle risorse femminili: l’adozione di politiche aziendali che riconoscono e rispettano le esigenze cicliche delle lavoratrici può portare a una maggiore produttività e soddisfazione sul lavoro. Implementare una cultura aziendale che consente flessibilità nelle scelte di orari di lavoro e nelle modalità di gestione del carico emotivo e fisico può incrementare la performance e la lealtà.
  • Imprenditoria femminile e ciclicità: le donne imprenditrici possono integrare il ciclo mestruale nei loro modelli economici, ad esempio organizzando il carico di lavoro in base ai momenti di maggiore energia creativa, e utilizzando la fase mestruale per riflessioni più strategiche e pianificazioni future. Inoltre, la consapevolezza del proprio ciclo ormonale consente di ottimizzare la produttività e prevenire l’esaurimento o il burnout.

Integrazione per gli uomini: anche per gli uomini, l’aspetto ciclico legato all’alternanza tra periodi di alta produttività e momenti di riflessione e recupero è fondamentale. Il concetto di "economia al femminile" si può estendere agli uomini, che potrebbero beneficiare di un approccio più equilibrato alla gestione della propria energia, riducendo lo stress da overwork e aumentando il benessere complessivo.

2. Gestione dei conflitti al femminile: approccio empatico e collaborativo

La gestione dei conflitti al femminile si distingue per la capacità di comprendere le dinamiche emotive, empatiche e relazionali che emergono in situazioni di disaccordo. Le donne tendono ad avere un approccio relazionale più inclusivo e conciliatorio, utilizzando l’ascolto attivo per risolvere i conflitti. Tuttavia, è fondamentale integrare questi strumenti in un contesto aziendale che coinvolge anche uomini, per favorire una comunicazione più aperta e inclusiva.

Approfondimenti:

  • La Comunicazione empatica: creare un ambiente in cui ogni membro del team (indipendentemente dal genere) possa esprimere liberamente i propri punti di vista è essenziale per prevenire conflitti e risolverli in modo sano. L’empatia favorisce una comprensione profonda dei bisogni e delle motivazioni reciproche, riducendo i malintesi e favorendo la coesione.
  • Intelligenza emotiva nei conflitti: le donne tendono a sviluppare una maggiore intelligenza emotiva e consapevolezza delle emozioni altrui, il che le rende particolarmente abili nel mediare tra le parti in conflitto. Questo approccio, tuttavia, deve essere riconosciuto e valorizzato anche nelle figure maschili, che possono beneficiare di competenze simili per migliorare la gestione delle relazioni aziendali e ridurre il turnover o il burnout.
  • Tecniche di risoluzione conflitti basate sulla ciclicità: ogni fase del ciclo femminile può influenzare il modo in cui una donna reagisce ai conflitti: durante la fase mestruale, ad esempio, la sensibilità e l’introspezione sono accentuate, mentre durante la fase follicolare le donne tendono a essere più orientate alla soluzione e al confronto. Comprendere questi aspetti può migliorare la gestione dei conflitti, ottimizzando la comunicazione e la cooperazione.

Integrazione per gli uomini: Anche gli uomini possono imparare a sviluppare un'intelligenza emotiva più profonda e a utilizzare tecniche di gestione dei conflitti che valorizzano l’ascolto empatico e la collaborazione. La ciclicità dei loro ritmi di lavoro può essere applicata per comprendere meglio i momenti di alta energia e quelli di bisogno di introspezione, migliorando la loro capacità di mediazione nelle dinamiche di gruppo.

3. Valorizzazione dell'empatia: un’abilità per il successo aziendale e il benessere organizzativo

L’empatia gioca un ruolo fondamentale nel creare ambienti di lavoro sani e produttivi. Le donne, per natura, tendono ad essere più empatiche, ma la valorizzazione di questa competenza può contribuire a una leadership più inclusiva ed equilibrata, che promuove un benessere collettivo.

Approfondimenti:

  • L’Empatia come strumento di leadership: le leader empatiche tendono ad ascoltare attivamente e a connettersi con le emozioni dei propri dipendenti, favorendo un ambiente di lavoro positivo, che aumenta la fiducia e la motivazione. Saper leggere i segnali emotivi e comprendere le necessità delle persone aiuta a creare una cultura aziendale inclusiva e responsabile.
  • Empatia e Ciclicità: la consapevolezza della ciclicità femminile può migliorare la gestione empatica all’interno dell’azienda, permettendo ai manager di capire meglio le necessità delle donne nelle diverse fasi del ciclo. Ad esempio, la fase mestruale può comportare una maggiore necessità di supporto emotivo, mentre la fase ovulatoria una maggiore predisposizione all’interazione e alla creatività.
  • Programmi di Benessere Empatico: Integrare programmi di benessere che considerano le differenze cicliche nelle esigenze emotive e fisiche delle donne può migliorare la performance, ridurre il turnover e aumentare la soddisfazione sul posto di lavoro. In questo contesto, uomini e donne possono sviluppare insieme competenze empatiche per migliorare la qualità delle relazioni professionali.

Integrazione per gli uomini: Anche gli uomini, attraverso un percorso di consapevolezza, possono migliorare le loro capacità empatiche, contribuendo alla costruzione di un ambiente aziendale più armonioso e collaborativo, dove la comunicazione non è solo efficace, ma anche autentica e rispettosa.

4. Gestione del tempo di lavoro secondo i cicli naturali: ottimizzazione della produttività e del benessere

La gestione del tempo di lavoro in base ai cicli naturali non riguarda solo la ciclicità femminile, ma anche la consapevolezza dei propri ritmi e delle proprie energie. Adottare un approccio basato sulla ciclicità permette di ottimizzare la produttività, evitando il burnout e migliorando la qualità della vita lavorativa.

Approfondimenti:

  • Lavoro Ciclico e Performance: ogni fase del ciclo mestruale (per le donne) e i cicli di energia più ampi (per gli uomini) offrono opportunità per l’intensificazione della produttività o la riflessione. Creare un equilibrio tra attività intense e momenti di recupero, adattando gli orari di lavoro e le aspettative, porta a una maggiore efficacia.
  • Flessibilità lavorativa e orari ciclici: le aziende possono sviluppare politiche di lavoro più flessibili che tengano conto delle esigenze fisiologiche dei dipendenti, aumentando la loro motivazione e riducendo lo stress. Ad esempio, le donne possono beneficiare di orari più flessibili durante la fase mestruale, mentre gli uomini possono pianificare il loro lavoro in base ai ritmi energetici e di concentrazione.
  • Strumenti per una pianificazione Ciclica del lavoro: implementare tecniche di pianificazione che si adattino ai ritmi naturali (di uomini e donne) favorisce una maggiore produttività e riduce l'affaticamento psicofisico. Ad esempio, pianificare attività più strategiche durante i periodi di maggiore energia e attività di recupero durante le fasi di bassa energia.

Integrazione per gli uomini: Anche per gli uomini, riconoscere l’importanza dei cicli naturali di energia e stress è fondamentale. Pianificare il lavoro in base ai periodi di alta produttività e recupero può portare a una gestione ottimale del tempo, con impatti positivi sulla qualità della vita e sul benessere aziendale.


Chi siamo?

Siamo Carine Maset e Alexandra Francesca d’Alessandro, le fondatrici di Ciclika, un progetto nato dall’incontro tra la nostra esperienza personale e il nostro background accademico e professionale. Entrambe laureate in Economia, abbiamo costruito percorsi complementari che ci hanno portato a sviluppare un approccio innovativo per integrare la comprensione delle dinamiche femminili nel mondo del lavoro e della crescita personale.

🔹 Alexandra Francesca D'Alessandro ha iniziato il suo percorso come giovane imprenditrice, avviando una startup innovativa ancora prima della laurea. Ha poi lavorato per enti internazionali di ricerca e sviluppo, acquisendo una visione strategica e globale sulle dinamiche organizzative. Oggi è consulente internazionale di Metamedicina, esperta di femminile, maternità, ciclicità e menopausa, nonché autrice e formatrice. Il suo lavoro è focalizzato sul risveglio della coscienza e sull'accompagnamento delle persone nei loro percorsi di sviluppo personale e professionale.

🔹 Carine Maset ha maturato una solida esperienza nel settore bancario, ricoprendo ruoli di responsabilità che le hanno permesso di approfondire la gestione delle risorse umane e la leadership. Successivamente, ha scelto di specializzarsi nel supporto alle donne come life coach, doula e formatrice, accompagnandole nei loro momenti di trasformazione personale e professionale. Dal 2017 forma doule in tutta Italia e offre percorsi dedicati all'intuito e alla comunicazione.

Perché Ciclika nelle aziende?

Nel mondo del lavoro, l'integrazione della ciclicità femminile e la comprensione delle sue dinamiche rappresentano un cambiamento di paradigma che va oltre la semplice inclusione: è un’opportunità per ottimizzare il benessere delle persone e, di conseguenza, migliorare la qualità della produttività e dei risultati aziendali.

Partecipare ai nostri corsi significa contribuire alla costruzione di realtà aziendali evolute, allineate con valori di abbondanza ed espansione, in cui il benessere delle persone non è un lusso, ma un elemento centrale della strategia aziendale. Un nuovo modello in cui la produttività è il frutto naturale di un ambiente di lavoro sano, e il profitto diventa la conseguenza di un’organizzazione che valorizza il capitale umano e la sua energia.

📌 Sei pronto a portare questo cambiamento nella tua azienda? 


Costi e Informazioni

Durata:
formazione base 5 giorni intensivi

personalizzabile in base alle necessità dell'azienda

Modalità:
Dal vivo / Online 

Costo:
Su richiesta

Prenota la tua consulenza

>